Archivio della categoria: Ambiente
Belicini in fermento: un unanime “NO alle trivelle” per una rinascita del territorio.
Ieri sera, nella sala delle armi del Castello Grifeo di Partanna (AG), si è riaccesa la battaglia del Comitato spontaneo di cittadini belicini “No Trivellazioni nella Valle del Belice” che, munito di coraggio e spirito di comunità, ha lanciato i primi attacchi.
Continua a leggere
No trivellazioni nel Belìce: nuovo incontro a Partanna
La questione delle trivellazioni nel Belìce non è ancora chiusa e il Comitato “No Trivellazioni” ritorna a riunirsi per informare sullo stato delle cose e organizzare le prossime azioni.
Pubblichiamo l’invito per il prossimo incontro, che si terrà a Partanna, domenica 20 gennaio 2013. Continua a leggere
Belìce: Non si ferma l’iter per le trivellazioni
Ancora dal sito LiveSicilia, riportiamo un’altra notizia che interessa il nostro territorio, riguardo le ormai famose trivellazioni nel Belìce.
PALERMO – Prosegue a passi spediti il percorso burocratico per l’avvio delle trivellazioni nella valle del Belice, dopo che nei mesi scorsi la società Enel Longanesi aveva presentato istanza di ricerca. A lanciare l’allarme è il “Comitato No alle trivelle nella Valle del Belice” tramite Mario Di Giovanna, che oggi ha incontrato Giampiero Trizzino, presidente della commissione ambiente, all’Assemblea Regionale Siciliana.
Continua a leggere
Le discariche continuano a crescere indisturbate a Santa Margherita Belìce
Nel mese di dicembre avevamo pubblicato un articolo, corredato da alcune foto, con cui denunciavamo la presenza di “piccole” discariche abusive di rifiuti, speciali e classici urbani, in C/da Itria (per chi non se lo ricordi, può trovare l’articolo in questione qui).
Oggi, pubblichiamo una foto di una di quelle discariche abusive, di come si presenta agli occhi odierni. Continua a leggere
S.Margherita: Piccole discariche crescono
Abbiamo ri-fatto un giro per le vie del paese e per quelle limitrofe e dobbiamo rilevare che niente è cambiato. La spazzatura, lì dov’era, è.
Ci sono cumuli tra le case diroccate del paese vecchio nella via dietro la Palizzata e anche nelle vie più interne, sempre del paese vecchio. Ci sono cumuli in C/da Luni e in C/da Giacheria.
Adesso sta nascendo una vera e propria discarica in C/da Itria.
Continua a leggere
Regali dalla corsa di karting
Riceviamo da una nostra lettrice, residente nei luoghi dove nei giorni scorsi si sono effettuate le gare di karting, e pubblichiamo..
Sabato 3 e domenica 4 novembre c.a. si è svolta, per le vie del nostr paese, la gara di kart. Bellissima manifestazione, anche se devo dire che ha registrato una bassa presenza di pubblico. Il che è stato un vero peccato! Continua a leggere
Trivellazioni nel Belice: domenica 30 riunione informativa
Riceviamo dal Comitato promotore e pubblichiamo..
IL COMITATO NO TRIVELLAZIONI NELLA VALLE DEL BELICE
invita
tutti i cittadini dei Comuni di Montevago, Santa Margherita di Belìce, Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Contessa Entellina, Corleone, Monreale, Partinico, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Alcamo, Gibellina, Poggioreale e Salaparuta e dei comuni limitrofi a partecipare, domenica 30 settembre alle ore 17,00 presso il Teatro Sant’ Alessandro a Santa Margherita di Belìce, all’assemblea per discutere sul progetto di ricerca di idrocarburi nella Valle del Belìce, con lo scopo di organizzare e coordinare le azioni future.
Continua a leggere
Ancora sul Falò di Ferragosto
Il parere di un comune cittadino sul Falò di Ferragosto, che abbiamo pubblicato qualche giorno fa, nella spiaggia di Porto Palo di Menfi ha scatenato varie discussioni sulle varie piattaforme di internet. Continua a leggere
Silenzio sulle trivellazioni
di Salvatore Mauro
Sono passati circa tre mesi da quando sull’albo pretorio di alcuni comuni della Valle del Belice, a cavallo delle province di Agrigento, Palermo e Trapani è stata pubblicata la richiesta di concessione a eseguire ricerche di idrocarburi da parte della società Enel Longanesi Evelopments S.r.l. denominata “MASSERIA FRISELLA”, in un’area che si estende per 681,66 KM quadrati, che parte dal comune di Montevago e passando per ben 17 comuni arriva a Monreale. Continua a leggere
Sviluppi sul parco eolico Friel Mapi
In questi giorni sta impazzando in rete, sul nostro blog e tra i vari gruppi di discussioni di Facebook, una diatriba che vede ad oggetto il parco eolico di Friel Mapi, che si vorrebbe creare nel territorio del Belìce e che vede la ferma opposizioni di alcuni (o forse tutti) i comuni dell’hinterland.
Giornata ecologica a Montevago
Riceviamo dall’Associazione Culturale “La Smania Addosso” e pubblichiamo..
Pulire il paese e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali. Amore per la natura, rispetto delle regole, senso di comportamento civico. Ecco le motivazioni che spingono i giovani dell’associazione La Smania Addosso, ad organizzare la prima Giornata ecologica, “Rispolveriamo la nostra Storia” PULITO E’ MEGLIO!!!
L’appuntamento di volontariato ambientale in programma domenica 24 giugno al vecchio centro da fare insieme ai cittadini per dare una ripulita a quei luoghi e a quelle pietre che “parlano” e che continueranno a parlare nel corso dei decenni .
Continua a leggere
Approfondimenti sulle Trivellazioni nel Belìce
In vista dell’incontro pubblico di domani a Poggioreale, riceviamo e pubblichiamo alcuni documenti e articoli di giornale sulla questione delle trivellazioni nel Belìce per la ricerca di idrocarburi.
Continua a leggere
No alle trivellazioni nel Belìce: incontro a Poggioreale
Riportiamo qui un articolo tratto dal sito Belicenews.it
Come sapete nella Valle del Belice negli ultimi mesi stanno venendo a galla vari progetti che minacciano di cambiare in modo sostanziale non solo il nostro territorio ma anche la nostra qualità della vita e le nostre produzioni.
Nel caso delle trivelle la voce dei sindaci si è già fatta sentire in modo netto e forte. Continua a leggere
S.Margherita: si recupereranno gli antichi “abbeveratoi”
Riceviamo dall’Ufficio di Segreteria del Sindaco del Comune di Santa Margherita di Belìce e pubblichiamo (con l’auspicio che finalmente si possa creare un canale diretto tra l’Amministrazione Comunale e l’informazione e la divulgazione delle notizie di interesse pubblico).
Continua a leggere
Parco Eolico: presentate più di 900 osservazioni
Riceviamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Menfi e pubblichiamo..
Sono oltre 900 le osservazioni e le opposizioni presentate dai cittadini di Menfi per dire no al mega impianto eolico che l’azienda Frile Mapi vorrebbe costruire nei comuni di Menfi, Montevago e Castelvetrano .
Tra le osservazioni da inviare alla Regione Siciliana anche quelle degli assessori e del sindaco Michele Botta:
Continua a leggere
Povera Valle del Belìce! …povera Sicilia!
di Salvatore Mauro
La politica nazionale in concorso con quella regionale ha gettato la maschera!!! Il 21 Maggio a Montecitorio durante la conferenza stampa del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera in occasione della presentazione del “Manifesto per il Sud nella crescita dell’Italia” è stata manifestata l’intenzione da parte del Governo Nazionale di mandare le trivelle per l’estrazione del petrolio in Sicilia ed in particolare nella nostra Valle del Belice (vedi il permesso della Regione Sicilia alla società Enel Longanesi Evelopments S.r.l., denominato “MASSERIA FRISELLA”)
Scoperto ulivo millenario a Palermo
Parco Eolico Menfi: l’On. Alfano chiede cautela
Riceviamo dall’ufficio stampa dell’On. Alfano e pubblichiamo..
BRUXELLES, 15 MAG. – “Chiedo alle autorità locali di Menfi di procedere con estrema cautela rispetto al progetto di parco eolico composto da 71 torri per il quale è stata presentata nuovamente richiesta di autorizzazione, da ultimo presentata il 26 aprile 2012. Continua a leggere
Salviamo la Valle!
di Salvatore Mauro
PARTECIPIAMO IN MASSA PER SALVARE LA VALLE DEL BELICE!!!
Con la convocazione del Consiglio Comunale del 15 Maggio, aperto ai cittadini per la difesa del proprio territorio, minacciato dalla realizzazione di un parco eolico contro lo sviluppo sostenibile, ancora una volta il Sindaco di Menfi Botta dimostra la sua virtuosità e democracità come amministratore. Continua a leggere
Belìce: difendiamo la nostra vallata!
Riceviamo e pubblichiamo..
DIFENDIAMO LA NOSTRA VALLATA!
NO ALLE MULTINAZIONALI!
SI’ ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE!Ormai è chiaro, come evidenziato da una recente sentenza del TAR di Palermo n.1775/2010, relativa alle procedure autorizzative in materia di impianti di energia eolica Continua a leggere
Il territorio della Valle del Belìce sotto attacco
Riceviamo e pubblichiamo..
Documento Agenda 21 e P.E.A.C. strumenti per difendere i nostri territori dalle speculazioni delle multinazionali, che li vogliono stravolgere impiantando parchi eolici, inceneritori ed eventuali piattaforme per l’estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi, incompatibili Continua a leggere
Trivellazioni nel Belìce: una lettera di protesta
Riceviamo e pubblichiamo..
Salve ragazzi, volevo dire la mia circa la possibilità che il nostro territorio venga deturpato irrimediabilmente dai soliti affaristi senza scrupolo.
Come si evince dal documento allegato infatti, una società sta cercando di ottenere Continua a leggere
Il territorio della valle del Belice sotto attacco!
Riceviamo e pubblichiamo…
Il territorio della valle del Belice sotto attacco! Una politica regionale spregiudicata svende il nostro territorio alle multinazionali.
Dopo la vicenda Enel Longanesi Evelopments S.r.l. ha ottenuto il permesso, dalla Regione Sicilia, denominato “MASSERIA FRISELLA”, Continua a leggere
Emergenza tutela ambiente a Montevago e Santa Margherita
Riceviamo e pubblichiamo, scusandoci per il ritardo..
E’ notizia di questi giorni che la società Enel Longanesi Developments S.r.l. ha ottenuto il permesso, dalla Regione Sicilia, denominato “MASSERIA FRISELLA”, a eseguire ricerche di idrocarburi liquidi e gassosi in un’area ubicata Continua a leggere
No alle Biomasse, Il caso Tre Tigli
Riceviamo dalle Associazioni di Menfi per il “No alle Biomasse” e pubblichiamo…
LE ASSOCIAZIONI DI MENFI
Il Caso Tre Tigli
“10 Buoni Motivi per dire NO”
1 UBICAZIONE
Continua a leggere
No Biomasse a Menfi: domani incontro pubblico
Riceviamo e pubblichiamo..
“Carissimi, siete invitati a partecipare all’incontro “NO BIOMASSE A MENFI-CASO TRE TIGLI” che si terrà presso l’Oratorio S.Michele (ex Chiesa S.Michele) domenica 25 marzo c.a. alle ore 17,00.
Considerato che “il Caso Tre Tigli” non è da ritenersi chiuso in quanto il progetto continua il suo iter tecnico-amministrativo, la Vostra presenza è indispensabile per condividere le iniziative future da intraprendere.
Continua a leggere
Amianto: ecco la nostra mail per la Provincia di Agrigento
Abbiamo spedito una mail al Settore Ambiente della Provincia di Agrigento in cui segnaliamo la presenza di vari cumuli di amianto nel nostro territorio e richiediamo un intervento di bonifica, considerato che la Provincia stessa da un po’ di tempo ha avviato un programma di bonifica dall’amianto.
Continua a leggere
Convegno: I Comuni “Rifiuti Zero”
Riceviamo e pubblichiamo..
Si terrà ad Alcamo, presso la Sala Congressi Marconi, giorno 24 marzo un convegno dal titolo “Verso rifiuti zero entro il 2020, I Comuni Rifiuti Zero in Sicilia: Buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti“.
Continua a leggere