E’ scomparsa Suso Cecchi D’Amico, sceneggiatrice del Gattopardo

(1430)di Giacomo Giuffrida Samonà….
Si è spenta ieri a Roma, Susanna Cecchi D’Amico; (Roma, 1914 –31-7-2010)
Figlia del critico letterario Emilio Cecchi, per molti anni si dedica alla traduzione di testi letterari inglesi e francesi, nello stesso tempo intraprendeva l’attività giornalistica. Si unisce in matrimonio con il critico musicale Fedele D’Amico.
Debutta nella scrittura cinematografica con “Mio figlio professore” (1946) di Renato Castellani, firmato assieme al padre ed al commediografo Aldo De Benedetti. Collabora con Tellini e Luigi Zampa a “Vivere in pace” (1947) e “L’onorevole Angelina” (1947), entrambi diretti da quest’ultimo. Insieme a Cesare Zavattini, dà vita ad alcune delle opere più significative del neorealismo, da “Ladri di biciclette” (1948) a “Miracolo a Milano” (1951): allo sceneggiatore emiliano (come a Flaiano, con cui comincia a lavorare nel ’46 per “Roma città libera” di Marcello Pagliero), la unisce il gusto per la fusione del fantastico con il quotidiano in chiave drammatica, tuttavia non aliena da sottolineature ironiche. E’ l’inizio di un percorso straordinario, che porterà il suo nome accanto a quello dei più prestigiosi registi di casa nostra: Michelangelo Antonioni (“I vinti”, 1952; “La signora senza camelie”, 1953; “Le amiche”, 1955), Francesco Rosi (“La sfida”, 1958; “I magliari”, 1959; “Salvatore Giuliano”, 1962), Alessandro Blasetti (“Tempi nostri”, 1954; “Peccato che sia una canaglia”, 1954), Renato Castellani (“Nella città l’inferno”, 1958). E’, tuttavia, il sodalizio con Luchino Visconti a caratterizzare maggiormente la sua opera: a cominciare da “Bellissima” (1951), ella firma tutti i titoli del regista milanese, ad eccezione de “La caduta degli dei” (1969) e di “Morte a Venezia” (1971). Sceneggiatrice attenta del GATTOPARDO, ne ridusse alcune sequenze e scene finali, per dare aria e respiro alla grande scena del BALLO, testimoniante, nei suoi giri di valzer e animate e vivaci polke, proprio il disfacimento di quella società dei Gattopardi , che lo stesso Visconti voleva evidenziare. Pronta a farsi coinvolgere anche dal cinema di genere (lo spaghetti-western “L’uomo, l’orgoglio, la vendetta”, 1967, di Luigi Bazzoni), predilige in ogni caso gli autori: è con Franco Zeffirelli per “La bisbetica domata” (1967), “Fratello sole, sorella luna” (1972) e “Gesù di Nazareth” (1977); con Citto Maselli per “Gli indifferenti” (1964): con Luigi Comencini per “Le avventure di Pinocchio” (1972); con Nikita Mikhalkov per “Oci ciornie” (1987).
Scomparso Visconti, si è legata artisticamente a Mario Monicelli: i frutti migliori dell’unione sono, probabilmente, “Speriamo che sia femmina” (1986) ed “Il male oscuro” (1990). Tra le sue fatiche più recenti, meritano segnalazione “La stanza dello scirocco” (1998) di Maurizio Sciarra e “Il cielo cade” (2000) di Andrea ed Antonio Frazzi.
Il racconto dei suoi cinquant’anni d’attività nel cinema è contenuto nel volume “Storie di cinema… e qualcos’altro”, pubblicato nel ’96 da Garzanti Giacomo Giuffrida Samonà