di Francesco Sciara
Palazzo Scaminaci resta nel più totale abbandono. Il prestigioso palazzo, posto su via Collegio di S. Margherita di Belice, è stato interessato da un progetto di recupero milionario. Pare, però, che sia posto in fondo alla classifica dei finanziamenti. Continua a leggere
Archivio della categoria: Turismo
Linea Blu a Menfi
Riceviamo dall’Associazione Insieme al Centro e pubblichiamo..Associazione Insieme al Centro
Comunicato stampa; Rai uno: registrata la puntata di Linea Blu a Menfi.
Su iniziativa dell’Associazione Insieme al Centro, con il presidente Nino Moschitta, ieri la troupe televisiva di Linea Blu è stata a Menfi per la registrazione di una puntata che andrà in onda il 30 giugno alle 12 su Rai uno. Una giornata intensa ed emozionante alla riscoperta del territorio. Obiettivo che l’Associazione vuol raggiungere è la promozione turistica di Menfi.
S.Margherita a “Gustare Sicilia”: il video
Vi proponiamo il video della puntata di “Gustare Sicilia”, trasmessa di Telecolor che qualche settimana fa è stata ospite nostra, puntata in cui sono state pubblicizzate le caratteristiche del nostro territorio, culinarie ed agricole.
Continua a leggere
Menfi: dopo la diffida, la Sogeir ripulisce Porto Palo
Riceviamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Menfi e pubblichiamo
In meno di due giorni dalla formale diffida e messa in mora da parte del Sindaco Botta, la Sogeir ha provveduto alla rimozione dei rifiuti giacenti nei pressi dei cassonetti di Porto Palo e alla pulizia delle relative aree adiacenti. Continua a leggere
Menfi: il sindaco Botta diffida la Sogeir
Riceviamo dall’Ufficio Stampa del Comune dI Menfi e pubblichiamo.
Questa mattina il Sindaco di Menfi dott. Michele Botta, per l’ennesima volta, ha mandato un atto di diffida e messa in more alla So.ge.i.r S.p.a., in relazione ai disservizi presenti nelle località balneari di Porto Palo e Lido Fiori Continua a leggere
Menfi: pubblicato il bando per la gestione dell’Ostello della Gioventù
Riceviamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Menfi e pubblichiamo..
Menfi conquista la Bandiera blu “storica” e l’amministrazione comunale offre una grande opportunità agli operatori del settore turistico. Il Comune di Menfi, infatti, ha emanato il bando per la ricerca di un partner per costituire una ATS (Associazione Temporanea di scopo) Continua a leggere
Menfi: Bandiera Blu “Storica”
Riceviamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Menfi e pubblichiamo..
Per la sedicesima volta Menfi è stata premiata con Bandiera blu per il mare pulito e le sue spiagge incontaminate. La cerimonia di consegna del riconoscimento internazionale assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale si è svolta a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il sindaco Michele Botta ha ricevuto il vessillo blu, in rappresentanza del centro dell’agrigentino.
Continua a leggere
Santa Margherita: turisti disinformati!
Abbiamo ricevuto nei giorni una strana segnalazione.
Sul portale Youtube circola un video fatto circa un anno fa in cui un turista, trovandosi a Santa Margherita di Belìce, con le sue parole, sembra legare la presenza delle rovine del “Paese Vecchio” a dei bombardamenti subiti nel 1968.
Sembra così anche a voi?
Ecco qui il video in questione:
Continua a leggere
Segnaletica turistica a Santa Margherita
di Francesco Sciara
A Santa Margherita, città del Gattopardo e città d’arte e turismo, manca quasi del tutto la segnaleti-ca turistica. Scarseggiano le tabelle e i pannelli informativi con le indicazioni e le informazioni suoi principali luoghi e sulle rilevanze monumentali storico-architettoniche del paese tanto caro a Giuseppe Tomasi di Lampedusa Continua a leggere
Cartoline dall’Antica Santa Margherita (II^parte)
Questa domenica, attraverso le foto, andremo dal Quartiere di S.Vito fino alla Via del Collegio, sempre per ricordare la bellezza che fu. Continua a leggere
Basta aria fritta sul turismo come veicolo di sviluppo economico
di Francesco Sciara
Nella giostra dell’aria fritta di questa campagna elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione comunale, la parola “turismo” sarà molto gettonata. Continua a leggere
La piazza dell’incuria che nessuno inserisce nei programmi elettorali
di Francesco Sciara
Queste foto testimoniano lo stato di totale degrado, incuria e abbandono di piazza Emanuela Loi. Da tempo, non sono funzionanti le grandi e belle fontane, ne tantomeno la cascata d’acqua. Continua a leggere
Programma condiviso: Il Cittadino e le economie (Seconda parte)
Continua la condivisione del nostro Programma Condiviso.
Il Cittadino e le economie (Seconda parte)
TURISMO
Un paese, sede del Parco Letterario “Tomasi di Lampedusa” e dotato, a suo malgrado, di una vasta area di costruzioni pre-sisma ancora intatte o comunque ancora visitabili, non può non porre notevole attenzione al settore turistico. Continua a leggere
Cartolina da Santa Margherita di Belìce
Santa Margherita Belìce alla BIT
Riceviamo e pubblichiamo..
Ecco alcuni video e delle informazioni sulla presenza della Provincia Regionale di Agrigento alla Bit di Milano. Continua a leggere
Turismo a Santa Margherita e nelle Terre Sicane
di Francesco Sciara
Questo il testo, tratto dal sito della Provincia Regionale di Agrigento, in cui si parla di nuove proposte e nuove strategie per promuovere e sviluppare il settore turistico in provincia di Agrigento e in Sicilia. Continua a leggere
Bit: per fortuna siamo rappresentati..
Riportiamo dal sito Belicenews:
Anche il comune di Santa Margherita di Belice sarà presente alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo) per promuovere il proprio territorio con le sue risorse culturali ed eno-gastronomiche. Continua a leggere
Cartolina da Santa Margherita di Belìce
Esami per diventare Guide Turistiche
Nel silenzio del nostro assessore al ramo, sempre se un assessore al ramo ce l’abbiamo, e nel silenzio del sito istituzionale, riportiamo una notizia che potrebbe interessare alcuni ragazzi di Santa Margherita di Belìce, e anche dei dintorni.
Informiamo infatti che entro lunedì 13 febbraio, si possono presentare le domande di ammissione agli esami per intraprendere la professione di guida turistica. Continua a leggere
Città d'arte e turismo… ? S.Margherita di Belìce:
(2251) Dopo qualche anno ritorniamo a parlare delle famose e mai utilizzzate bacheche fantasma, adesso lo facciamo con un articolo di Francesco Sciara…
Da alcuni anni, in diversi punti del centro abitato, sono state collocate in bella mostra delle strutture in ferro che dovrebbero svolgere le funzioni di bacheche informative. Nell’immaginaria, trasparente e avveniristica segnaletica turistica si possono leggere, solo utilizzando specifici occhialini 3d, tutte le informazioni sulla storia, sui principali monumenti e sui luoghi più suggestivi del paese del Gattopardo.
Questi “scheletri ferrosi”, ultramoderni, rappresentano anche delle autentiche sculture artistico-decorative che, sicuramente, fanno invidia alle principali città d’arte e turismo italiane. Le carovane di turisti, che negli ultimi anni affollano Santa Margherita richiamati dalle campagne pubblicitarie messe in atto in America, al Vinitaly e alla BIT, fanno la fila, in maniera disciplinata, dinanzi ai “pannelli fantasma”.
Ecco dove sono collocate queste piccole opere d’arte. Oasi dislocate nel vasto deserto turistico-culturale creato dai fautori del “paese normale”.
Nella villetta di piazza Francesca Morvillo è collocata la bacheca multilingue contenente le informazioni storiche del paese. Dalla finestra, a due ante, aperta su piazza Emanuela Loi si possono “intravedere” i principali luoghi da visitare. La scultura post-moderna collocata sotto il muro di cinta della Chiesa Madre contiene le informazioni sul Ss. Crocifisso, venerato dal Beato Giovanni Paolo II, sulla Vara Trionfale e sulle artistiche vetrate della Matrice.
Il percorso tra le attrazioni di Santa Margherita di Belìce si conclude dinanzi il Museo della Memoria. Sulla “fortunata” bacheca almeno è stato collocato il banner inerente la mostra fotografica permanente sulle operazioni di soccorso della Guardia di Finanza durante il terremoto del gennaio 1968. Il banner, in occasione della settimana gattopardiana, è stato coperto, fino a quando non si è strappato, con il manifesto del programma.
Questa volta è proprio il caso di dire: “non ci sono parole”. Le “prospettive turistiche” che, da diverse angolazioni, si possono scorgere dalle trasparenti bacheche informative fanno venire davvero da ridere. Ma, ci guardiamo bene dal farlo………………….!